4.2.9 Ritratto di un tipografo: Adrian Frutiger


Mai stati a Parigi? Sì? Allora avrete sicuramente preso il metrò e visto le scritte sui cartelloni; beh, le avrete viste ma non guardate con attenzione. Avete mai guardato le lettere, le auto, i cartelli … insomma, tutte le scritte di LA POSTA? Tutte scritte viste migliaia di volte, ma mai osservate con attenzione! Oppure vi dicono qualcosa i nomi «Serifa», «Meridian», «Lynotype Cetennial», «Univers», «OCR-B» e «Frutiger»? «Univers»? Forse più degli altri.

Professione Stiamo parlando di Adrian Frutiger (24.5.1928-10.9.2015), che iniziò la sua carriera come apprendista tipografo e oggi è considerato uno dei più importanti disegnatori di caratteri tipografici. Infatti, Frutiger non si è fermato alla sua prima professione. La professione del tipografo è però stata il suo punto di partenza e un importante punto di riferimento per tutta la vita professionale. Frutiger impersona l'essenza esemplare della professione: in primo piano sta il prodotto, risultato di un buon lavoro, mentre la persona che svolge il lavoro sta in secondo piano. I lavori di Frutiger li conosciamo tutti, almeno in Svizzera. Senza nemmeno accorgercene li usiamo tutti i giorni, quando leggiamo e quando scriviamo. L'opera adempie il suo scopo, proprio perché non la notiamo e non ne conosciamo nemmeno il creatore. Per i grafici e i professionisti del settore, però, Adrian Frutiger rappresenta un grande punto di riferimento, anche in termini di qualità. Egli impersona anche una seconda verità, secondo cui una volta conseguita una buona formazione professionale, ognuno di noi può diventare ciò che vuole poiché si presentano innumerevoli possibilità e proprio Frutiger ci ha dato l'esempio di quanto si possa arrivare lontano: egli ha raggiunto la notorietà a livello mondiale solo occupandosi della qualità, senza il bisogno di diventare una star.

Vocazione Frutiger nacque a Interlaken nel 1924. Seguì un apprendistato come tipografo. Durante l'ultimo anno di formazione, il formatore gli assegnò il compito di creare da solo un libricino sulle chiese locali dalla A alla Z, dunque cercò e scelse le chiese, scrisse i testi, incise le illustrazioni, scelse la tipografia e curò la stampa. Facendo questo lavoro ebbe l'impulso di dedicarsi ai caratteri in modo più approfondito e grazie a questo libretto fu ammesso alla scuola d'arte di Zurigo dove si diplomò con un lavoro, fatto in silografia, sui caratteri antichi (dal periodo romano antico al periodo gotico).

Carriera Dopo un anno di lavoro presso una fonderia di caratteri cominciò a lavorare come disegnatore di caratteri. Trascorse quasi tutta la sua vita professionale a Parigi, dove per una decina d'anni insegnò presso l'«Ecole des Arts décoratifs» e dove gli fu assegnato il titolo d'onore «Chevalier des arts et des lettres». Un altro dei molti riconoscimenti che ottenne nel corso della sua attività professionale fu il Premio Gutenberg, conferitogli nel 1986. Tra le ditte per cui lavorò ricordiamo: l'IBM (Selectric), la Stempel AG e più tardi la Linotype Library, la Metro Paris, l'Aeroporto Charles de Gaulle, LA POSTA (Svizzera), i musei nazionali francesi (logo) e il settimanale «Die Zeit» (testata).

L'artista Frutiger è stato il primo a non limitarsi semplicemente a riadattare i caratteri già esistenti alla tecnica della fotocomposizione, creando invece caratteri nuovi (Egyptienne). Ha inoltre contribuito allo sviluppo dei caratteri per la lettura automatica. L'OCR-B (Optical Character Recognition) è stato disegnato dall'artista nel 1968 e dichiarato standard mondiale dall'industria informatica nel 1973.

Le radici professionali Il carattere più comunemente noto è l'Univers, una famiglia di 21 font che, a differenza di altre, non è stata sviluppata a posteriori. Tutte le varianti hanno la stessa altezza X. In questo modo il tipografo può piazzare il carattere sulla pagina in diverse posizioni senza difficoltà. Qui si vede il pensiero professionale di Frutiger: non basta disegnare un bel carattere poiché la qualità si nota solo al momento dell'impiego. Tutto dipende da come lo strumento «carattere» si presta al ripetuto impiego in campo pratico. Il disegnatore controlla la qualità del suo disegno anche quando gli utenti ne stanno già facendo uso. Questo è possibile solo quando il disegnatore pensa e agisce come un tipografo o, come in questo caso: si sente ancora tipografo.

Verso l'invenzione «Tutto ciò che facciamo oggi è la base per un domani. Tutto il presente è costruito sull'esperienza del passato. Tutto il futuro esiste già nel presente. L'opera di oggi è radicata nella storia della produzione umana, e se l'opera vale, sarà fondamento per il futuro. L'operatore ha quindi una doppia responsabilità: riconoscere la vera via verso l'invenzione umana nell'ultima pietra del passato e contemporaneamente nella prima pietra per il futuro» Citazione di Adrian Frutiger.







 

anzeigen
drucken
zurückvorwärts
downloads
powerpoint download
bild download - beste qualit?t
word download